Fare

San Vicente Ferrer: storia, miracoli e tradizioni a Valencia

La città di Valencia celebra con grande devozione la festività di San Vincenzo Ferrer, uno dei suoi patroni più amati e una figura chiave nella storia religiosa e culturale, non solo a livello locale ma in tutta Europa.

Chi era San Vincenzo Ferrer?

San Vincenzo Ferrer nacque a Valencia nel 1350, in una famiglia benestante. Entrò nell’Ordine dei Domenicani e si distinse presto come predicatore, filosofo e teologo. Durante la sua vita, viaggiò in gran parte d’Europa — inclusi Italia, Francia, Svizzera e Scozia — diffondendo un messaggio di riforma spirituale, giustizia e riconciliazione.

Era noto per la sua capacità di predicare in diverse lingue, per la sua oratoria potente e per le migliaia di conversioni ispirate dai suoi sermoni. Fu canonizzato nel 1455, solo 36 anni dopo la sua morte.

Tradizioni a Valencia

Ogni anno, il lunedì successivo alla seconda domenica di Pasqua, Valencia celebra la sua festa con processioni, messe solenni e feste popolari. Tra gli elementi più caratteristici ci sono gli “altari di San Vincenzo”, piccoli palcoscenici allestiti in vari punti della città dove i bambini mettono in scena i miracoli attribuiti al santo, detti “milacres”.

Queste rappresentazioni si svolgono in lingua valenciana e sono considerate una delle più antiche tradizioni teatrali d’Europa ancora vive.

Miracoli di San Vincenzo Ferrer

A San Vincenzo Ferrer vengono attribuiti numerosi miracoli, sia in vita che dopo la morte. Tra i più famosi:

  • Il miracolo del pozzo: Salvò un bambino caduto in un pozzo, tirandolo fuori sano e salvo dopo una preghiera.
  • Il miracolo del bambino muto: Si dice che abbia restituito la parola a un bambino che non poteva parlare.
  • Moltiplicazione del cibo: Secondo varie testimonianze, moltiplicò pane e viveri per sfamare i poveri.

Questi miracoli vengono ancora oggi messi in scena durante le feste, dagli attori più giovani.

Luoghi legati a San Vincenzo Ferrer a Valencia

  • Casa Natalicia: Situata in Calle del Mar, oggi ospita una cappella eretta nel luogo esatto della sua nascita.
  • Chiesa di San Esteban: Dove fu battezzato e dove si dice si siano manifestati i primi segni della sua santità.
  • Pouet de Sant Vicent (Llíria): Pozzo di una cittadina vicino Valencia dove, secondo la tradizione, salvò un bambino dall’annegamento.

Programma delle Feste di San Vincenzo Ferrer 2025 a Valencia

Se vuoi vivere Valencia nel suo lato più autentico, segnati queste date:

🗓️ 12 aprile: Presentazione del Libro Ufficiale presso la Casa Natalizia di San Vincenzo Ferrer.
🗓️ 22-24 aprile: Concorso di “Milacres” presso la Delegazione Territoriale ONCE.
🗓️ 25 aprile: Premiazione dei “Milacres” a Lo Rat Penat.
🗓️ 26 aprile: Rappresentazione del “Milacre” vincitore in Plaza de la Virgen.
🗓️ 27 aprile: Tradizionale spettacolo pirotecnico in Plaza de la Reina.
🗓️ 28 aprile: Giorno solenne:

  • Ore 10:00: Messa Solenne in Cattedrale.
  • Ore 12:00: Processione civica e offerta floreale dal Municipio alla Casa Natalizia.

👉 Consulta il programma completo qui.

San Vincenzo Ferrer non è solo un’icona religiosa, ma parte integrante della storia e dell’identità di Valencia. Se vuoi approfondire le sue storie e scoprire gli angoli più suggestivi della città, unisciti ai nostri tour guidati!

Scopri le nostre visite guidate qui: https://www.valenciaandgo.com/tours
E vivi Valencia come un vero locale!

Related Posts

Lascia un commento